Victoria e Albert.
Via, ho finito per oggi, chiudiamo qui, alla prossima settimana.
Scherzi a parte, per me scrivere il commento a questa puntata, la quarta del period drama inglese Victoria, sarà un’esperienza interessante e che mi aiuterà molto a lavorare sull’autocontrollo e sul mio non saper mantenere la calma.
Come ho avuto modo di scrivere in precedenza sono una grande fan dell’epoca vittoriana ma anche della regina Victoria e di Albert. Ho adorato il film The Young Victoria e temevo di non riuscire a provare le stesse sensazioni con gli Albert e Victoria della serie e invece…
Già la scorsa settimana avevo scritto un’ode all’entrata di Albert, che è stata scenografica e perfetta.
Questa settimana devo dire che…questo Albert trasmette amore e odio, saputello e “tedesco” (che non vuole essere un insulto verso i tedeschi), difficile e sciogliersi, ad aprirsi e a mostrarsi vulnerabile.
L’ho amato.
Tom Hughes è stato perfetto nell’interpretare il Principe e la chimica con la Coleman è evidente, deo gratias.
Il contrasto tra i due personaggi è a tratti ilare, entrambi cocciuti con caratteri diversi.
Albert sconcertato dal fatto che Victoria non sappia se nella sua colelzione ci siano Leonardo Da Vinci o che lei non possa trovare tempo per migliorare a suonare il piano, sono solo due dei momenti che mi hanno fatto sorridere. (E poi ascoltarli parlare in tedesco…Gioia per le mie orecchie di studentessa… di tedesco!)
La colonna sonora è da… favola (solo a me, durante il ballo e anche in altre occasioni, sembrava che il piano riprendesse un motivo simile alla musica de La bella e la bestia?)
Il momento del duetto di Schubert è quello che da il via alla storia vera e propria, Albert che rimprovera a Victoria il suo dedicarsi a cose frivole e la regina che invece tenta in ogni modo di far capire chi comanda. Continuano a ripetere di non esser fatti l’uno per l’altra, quando il loro comportamento dice tutto il contrario e probabilmente, che invece siano fatti l’uno per l’altra, lo hanno capito tutti tranne loro due.
Anche Lord M. che combattuto come sempre tra il voler stare con Victoria (?) e il fare la cosa giusta facendosi da parte aggiunge pepe alla storia, il triangolo amoroso è la base di ogni storia d’amore mai narrata.
La scena del ballo mi è piaciuta particolarmente, il taglio dato alle inquadrature delle mani alle movenze di Victoria e Albert, la gardenia donata alla regina da Lord M. che viene a sua volta regalata ad Albert, potrebbe essere vista come simbolo, fungere da rito di passaggio tra il vecchio ed il nuovo.
L’Albert che ci propongono nella serie di ITV è più scontroso e ombroso di quello che avevamo avuto modo di vedere in The Young Victoria, il rapporto tra Victoria e Albert nella serie sembra nascere all’improvviso dopo un paio di occhiate lanciate e qualche attimo di tensione tra i due (mentre nel film il loro rapporto è costruito tramite un carteggio lungo nel quale Albert si guadagna la fiducia e il cuore della regina) ma nel complesso come si sono giocati le carte gli scrittori è risultato in un episodio che personalmente ho trovato godibile (ma, ci terrei a ricordarvi che questo giudizio potrebbe essere influenzato dalla passione che nutro per Victoria ed Albert al di fuori della serie) potrebbe essere che a qualcuno sia risultato noioso e magari speri ancora in un intervento del “cavalier servente” Lord M. anche se ho la sensazione che prima o poi, si farà da parte una volta per tutte (e no, non è solo una sensazione).
Soltanto uno sciocco vi rifiuterebbe
Ritratto come quello che sa sempre cosa fare per il bene della regina, Lord M diventa un vero eroe che si sacrifica per la regina nonostante il personaggio storico sia stato ben più discusso e abbia attuato comportamenti ben più discutibilidi quelli del Lord M interpretato dell’affascinante e impeccabile Sewell.

V: Ho deciso che voglio andare a Windsor
L: Ma a voi non piace Windsor!
V: Certo che mi piace Windsor
L: Quando pensavate di andare?
V: Immadiatamente!

Il momento corsa-nei-boschi-respiro-affannato-capelli-scomposti è stato il mio secondo momento preferito della puntata, finalmente troviamo un Albert che si scioglie un po’ e la tensione tra i due lascia intendere che anche loro hanno realizzato di piacersi, il poco entusiasmo del principe nei confronti di Lord M viene rivelato in una scena nella quale Albert ha modo di ribadire alla regina che Lord M ha troppa influenza su di lei ed ecco il primo vero litigio tra regina e principe. Albert minaccia di andar via, che forse Victoria è troppo presa da Lord M. per poter pensare di proporgli di sposarla. Leopold spinge Victoria a non aver paura di un rifiuto che se Albert dirà di si “almeno sarai sicura che sia un si detto col cuore”.
Nonostante arrivati a questo punto della puntata tutto facesse pensare che sia Albert che Victoria stessero rinunciando a mettersi insieme ed essere una delle coppie reali più famose di sempre, la regina fa la sua proposta. La scelta di Victoria di indossare le gardenie per piacere ad Albert e ricordargli la madre che lo ha abbandonato e poi è morta, l’ho trovata un po’ creepy ma la scena della proposta è stata adorabile. La regina Victoria impacciata mentre Albert, consapevole di quello che sta per succedere (e forte della consapevolezza di conoscere già la risposta da dare), prova a giocare con il nervosismo della regina per poi accettare la proposta.
É già da questo episodio che trapela l’interesse di Albert per il popolo, nonostante non sia ancora marito della regina e non sia un suddito inglese, mostra di avere a cuore e di prestare più attenzione di Lord M ai bisogni ed ai problemi del popolo.
Per quanto riguarda il resto dei personaggi ilare è stata la scena nella quale lo scorbutico Penge risponde a tono, in tedesco, ad uno dei valletti di Albert ed Ernest mettendolo a tacere. Lasciando tutti, anche Lehzen senza parole!
Divertente e caratterialmente opposto al fratello è proprio il principe Ernest (Ernst), il quale sembra saper come parlare e come comportarsi con una regina fin da subito (Albert, impara!).
Tutte le donne sono il tuo tipo Ernst, ma troverai qualcun altro. É scritto nel destino di Albert che deve sposare Victoria.
Finalmente abbiamo scoperto cosa teneva nascosto Miss Skerrett anche se personalmente non sto riuscendo a trovare interessanti gli eventi che coinvolgono la servitù di palazzo, non mi hanno intrigata tanto quanto la main story ha fatto.
Il fatto che a metà serie (si, mancano solo quattro episodi, aiuto) si sia entrati nel vivo, mi lascia la sensazione che forse Albert è stato inserito un po’ tardi ma ogni dubbio che la serie mi ha suscitato nei primi episodi è stato risolto in modo piuttosto accettabile, per cui non mi resta che aspettare per vedere come se la giocheranno nei prossimi episodi e fino a che punto della vita della regina riusciranno a raccontare nelle prossime puntate.
Senza dubbio, questo quarto episodio sale al primo posto nella lista dei preferiti tra quelli visti fino ad ora.
A: Per me questo non è un matrimonio di convenienza
V: No, credo sia un matrimonio di sconvenienza
Volete sapere cosa accadrà nella prossima puntata? Ecco a voi il link:
Vi ringrazio per aver letto fin qui e vi invito a commentare qui sotto in caso vogliate esprimere i vostri pareri e a seguirci su Facebook e Twitter per stare sempre aggiornati!
Qui trovate gli altri articoli dedicati a Victoria
Flavia B.
Ultimi post di Flavia B. (vedi tutti)
- Tobias Manzies sarà il Principe Filippo in The Crown 3 - marzo 29, 2018
- È ufficiale: Chris Evans lascerà gli Avengers - marzo 25, 2018
- AVENGERS, INFINITY WAR: tutti contro Thanos nel nuovissimo TRAILER - marzo 16, 2018